Tubo SAE 100 R7 da 1/4″ ZEC Italy (200 bar) pressato con un raccordo Inox Aisi 316 da 1/4″, femmina girevole a 90° o alternativamente a 190° ed un raccordo recuperabile MCS Hydraulics.
Il tubo puo’ essere tagliato alla misura desiderata prima di innestare il raccordo recuperabile.
Si consiglia di non utilizzare lunghezze superiori ai 5 metri per connettere l’ultima membrana alla valvola di regolazione pressione. Se e’ necessaria una lunghezza di 5 metri o oltre e’ necessario utilizzare un tubo da 3/8″ con raccordi da 1/4″
In caso di tubi lunghi e’ sempre buona norma utilizzare un diametro maggiore. Il nostro ufficio e’ a disposizione per consulenze in Italiano al numero WhatsApp del servizio assistenza. IN CASO DI DUBBI TELEFONARE O SCRIVERE SEMPRE.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TUBO
Caratteristiche tecnico-costruttive:
Anima interna in poliestere termoplastico, rinforzo in fibra di poliestere e rivestimento esterno in poliuretano antiabrasione stabilizzato ai raggi UV e resistente all’idrolisi e ai microrganismi, adatto per applicazioni all’esterno in ambienti particolarmente umidi e salini, microforato per passaggio aria e gas compatibili.
Applicazioni:
Le tubazioni della serie OL7-LT sono state create per applicazioni oleodinamiche in ambienti MARINI ad alta pressione; questo tipo di tubazione offre inoltre una buona flessibilità alle basse temperature ed è particolarmente consigliato su macchine operatrici e carrelli elevatori, che operano alle basse temperature.
Temperature di utilizzo:
Da -54°C a +100°C Da -65°F a +212°F
Per aria, acqua e fluidi a base acquosa la temperatura massima di esercizio è +70°C (158°F).
Pressioni d’esercizio:
Rapporto di sicurezza 1:4
Valore max. di vuoto:
0,93 bar; 700 mm Hg
Specifiche:
Tubazioni conformi o superiori alle norme SAE J517 sez. SAE 100R7 – ISO 3949 – DNV-GL – MSHA.
Tubazione omologate “TYPE APPROVAL” dal Lloyd’s Register.
La caratteristica water-proof della cover significa che il tubo è particolarmente adatto ad applicazioni in ambienti umidi, salini e con forti variazioni termiche.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE DEI TUBI FLESSIBILI SECONDO DIN 20066
Per garantire la sicurezza, la durata e la funzionalità dei tubi flessibili pressati, si raccomanda:
– di rispettare la temperatura e la pressione massima di esercizio
– per montarli correttamente
– di scegliere i raccordi giusti in relazione alla lunghezza dei tubi flessibili e alle condizioni di installazione. Si raccomanda vivamente di rispettare le seguenti regole:
Torsione:
Non applicare alcuna torsione, che possa causare gravi danni sotto pressione
Variazione di lunghezza:
Un altro fattore chiave è la lunghezza del tubo flessibile, a causa dei movimenti del tubo, una lunghezza errata può causare usura superficiale e perdite di pressione. Si raccomanda di calcolare una lunghezza maggiore di quella richiesta; secondo gli standard Sae e Din un tubo sotto pressione può essere allungato (max +2%) o accorciato (max -4%).
Raggio di curvatura:
Si raccomanda di rispettare il raggio minimo di curvatura durante l’assemblaggio, perché una curvatura con un raggio inferiore comporterebbe una sollecitazione meccanica e gravi danni alle filettature metalliche, che ridurrebbero la vita utile, e ridurrebbero la pressione e la resistenza alla pressione massima. Una curvatura eccessiva neutralizzerebbe il vantaggio di minori cadute di pressione nelle curve dei tubi flessibili.
Scegliete il raccordo giusto!
Scegliere il raccordo adatto per evitare qualsiasi sollecitazione al tubo flessibile crimpato.